Agri2000

DronBee e Agri2000 hanno collaborato ad una sperimentazione per la validazione di nuovi prodotti fungicidi su grano.
Si sono effettuati sia rilievi aerei con fotocamere multispettrali per l’analisi degli indici NDVI e NDRE, sia rilievi in campo per validare i dati da drone.

Le figure seguenti mostrano i campi di grano analizzati rilevati a 30 metri di altezza con fotocamera visibile (RGB).
Si evidenziano bene i plot di sperimentazione su cui sono stati applicati i diversi prodotti antiparassitari, tra cui quello nuovo di cui si vuole conoscere l’efficacia rispetto agli altri. Sono presenti anche plot non trattati (testimone).

grano-rgb-800x497 Agri2000

Dalle immagini seguenti possiamo valutare lo stato di salute delle piante con l’indice NDVI (Normalized Difference Vegetation Index), particolarmente efficace in colture come il grano.
L’indice NDVI è stato suddiviso su una scala a cinque livelli che permetta l’identificazione di zone ad alto vigore, medio-alto vigore, medio-basso vigore, basso vigore e suolo.
L’indice NDRE (Normalized Difference Red Edge) permette di validare il dato NDVI essendo più sensibile al contenuto di clorofilla soprattutto in fase avanzata di sviluppo della coltura e quindi consente di evidenziare eventuali stress.
Come si nota, esiste una buona correlazione tra le due mappe, segno che ad alto vigore corrisponde in questo caso anche un alto contenuto in clorofilla.

grano-ndvi-800x490 Agri2000
grano-ndre-800x489 Agri2000

Nelle immagini seguenti è riportata la mappa discretizzata, ottenuta dalla mappe di vigore (NDVI) campionandola con una griglia di lato 0.5 m.
Ad ogni quadratino della griglia corrisponde un valore di NDVI interpolato mediante un algoritmo all’interno dell’area da esso sottesa.
Questa mappa consente di distinguere meglio le varie zone rispetto a quella continua vista precedentemente e quindi di prendere anche decisioni migliori e più precise.

grano-ndvi-griglia-800x486 Agri2000