DroneBee ha effettuato rilievi di vigore (NDVI) presso l’azienda vitivinicola Coli Spa nel Chianti Colli Fiorentini. I rilievi sono stati effettuati per caratterizzare circa 30 ettari di vigneto in periodo pre-vendemmia (inizio Settembre).
Le figure seguenti mostrano la mappa globale dell’indice NDVI (Normalized Difference Vegetation Index), elaborata con i dati multispettrali acquisiti a 70 metri di altezza, sui vigneti dell’azienda agricola. L’indice NDVI è stato suddiviso su una scala a tre livelli che permetta l’identificazione di macro-zone ad alto vigore, medio e basso vigore. Zoomando sulle immagini originali è possibile distinguere ancora di più i filari ed il loro vigore. Queste mappe sono georeferenziate e perfettamente traducibili in mappe di prescrizione per applicazioni di campo con macchine agricole a rateo variabile.
Nell’immagine seguente è riportata la mappa discretizzata (o di prescrizione), ottenuta dalla precedente mappa di vigore (NDVI), campionandola con una griglia con lato 5 metri. La scala presenta tre livelli in base al vigore rilevato sui filari con la mappa NDVI ed eliminando i valori del suolo. Le mappe di prescrizione sono fornite in formato .shp (Shapefile) e possono essere convertite in formato ISOBUS per utilizzarle in macchine a rateo variabile (VRT).
Di seguito sono riportate le mappe in dettaglio per alcuni vigneti. In particolare, vediamo la mappa visibile, la mappa NDVI e la mappa di prescrizione, derivata dalla mappa NDVI dopo decisione agronomica, con una scala a 3 livelli. Questa mappa è georeferenziata e può essere direttamente impiegata nella macchine a rateo variabile per la concimazione differenziata od in alternativa è possibile usare le informazioni per ottimizzare le operazioni manuali.