Pasolini Dall’Onda Borghese

DroneBee e l’azienda vitivinicola Pasolini dall’Onda Borghese, nel Chianti Classico, collaborano per rendere la viticoltura più sostenibile e migliorare le tecniche agronomiche.
Si effettuano rilievi col drone e fotocamere multispettrali per l’analisi NDVI e rilievi con fotocamera RGB per l’individuazione delle fallanze, ovvero di quelle zone del vigneto in cui non è presente la pianta.

La figura seguente mostra una porzione di un vigneto (in totale 1 ettaro circa) nella sua fase iniziale (Aprile) rilevato a 50 metri di altezza con fotocamera RGB.
Sono evidenziate con dei punti rossi le fallanze.

fallanze-1-600x761 Pasolini Dall'Onda Borghese
zoom-fallanze-800x548 Pasolini Dall'Onda Borghese

Nella seguente immagine, possiamo valutare lo stato di salute delle piante con l’indice NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) per discriminare le zone ad alto e basso vigore.
L’indice NDVI è stato suddiviso su una scala a sei livelli che permetta l’identificazione di macro-zone ad alto, medio e basso vigore.

ndvi-borghese Pasolini Dall'Onda Borghese

Si riporta nella seguente figura anche l’indice SAVI (Soil Adjusted Vegetation Index) che corregge l’indice NDVI dagli errori dovuti alla riflettanza del suolo.
Si noti come la scala abbia valori più alti nella vegetazione rispetto a quella del NDVI.

savi-borghese-800x826 Pasolini Dall'Onda Borghese