DroneBee ha effettuato rilievi di vigore (NDVI) e di stress idrico (CWSI) presso l’azienda agricola Ruffino nel Chianti Classico.
I rilievi sono stati effettuati con un volo a 60 metri di altezza per caratterizzare circa 14 ettari di vigneto a fine Luglio.
In particolare, lo studio è stato sviluppato per:
1) Effettuare la zonazione del vigore del vigneto;
2) Individuare le zone stressate idricamente;
3) Pianificare l’installazione di un impianto di irrigazione di precisione.
Le figure seguenti mostrano la mappa visibile (RGB) e l’estrazione dei soli filari che andranno poi ad essere utilizzati nelle successive elaborazioni. Consente inoltre di osservare la densità di vegetazione: un valore NDVI maggiore sarà atteso in zone più dense, poiché tale indice è correlato al LAI (Leaf Area Index), che misura l’area vegetata.
Nelle immagini seguenti sono riportate la mappa di vigore NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) globale e quella dei soli filari, che sono stati estratti grazie ad algoritmi ed analisi automatiche delle immagini. Quest’ultima mappa è essenziale per poter elaborare correttamente la mappa successiva che è la mappa di zonazione del vigore in 3 classi ricampionata a 5 metri, che consente di individuare rapidamente le zone più o meno vigorose.
Nelle immagini seguenti sono riportate la mappa di temperatura globale e quella dei soli filari. Quest’ultima mappa è essenziale per poter elaborare correttamente la mappa successiva che è la mappa di zonazione della temperatura in 5 classi ricampionata a 5 metri, che consente di individuare rapidamente le zone più o meno calde.
Nelle immagini seguenti sono riportate la mappa di stress idrico CWSI (Crop Water Stress Index) dei soli filari e la mappa di stress idrico in 4 classi ricampionata a 5 metri.
Quest’ultima verrà utilizzata per progettare e calibrare un impianto di irrigazione di precisione, dando più acqua alle zone più carenti idricamente (in rosso) e meno a quelle più “fresche” (in verde).
I rilievi in campo per valutare il potenziale idrico sono stati effettuati tramite camera a pressione e sono stati utilizzati per validare i risultati ottenuti dal rilievo con drone.