Dalla cooperazione tra DroneBee e l’azienda agricola Savignola Paolina, nasce una sperimentazione sui vigneti del Chianti Classico. Si effettuano rilievi col drone e fotocamere multispettrali per l’analisi NDVI.
Le figure seguenti mostrano i vigneti dell’azienda agricola (in totale 10 ettari circa) rilevati a 60-70 metri di altezza con fotocamera visibile (RGB). Già da questa immagine è possibile notare immediatamente zone con presenza maggiore di piante e più estesa area fogliare.
Per una descrizione più dettagliata di zone ad alto e basso vigore, dalle immagini seguenti possiamo valutare lo stato di salute delle piante con l’indice NDVI (Normalized Difference Vegetation Index). L’indice NDVI è stato suddiviso su una scala a cinque livelli che permetta l’identificazione di macro-zone ad alto vigore (0.6-0.8), medio vigore (0.4-0.6) e basso vigore (0.3-0.4). Zoomando sulle immagini originali è possibile distinguere ancora di più i filari e il loro vigore. Queste mappe sono georeferenziate e perfettamente traducibili in mappe di prescrizione per applicazioni di campo con macchine agricole a rateo variabile.
Nelle immagini seguenti sono riportate le sovrapposizioni delle mappe NDVI su quelle del visibile. Bisogna fare attenzione all’analisi di queste immagini. Infatti è necessario ricordarsi che ciò che interessa sono i filari e non l’erba tra di essi, la quale può indurre a falsi positivi sul valore reale del NDVI. Applicando un filtro come nelle figure sottostanti, si eliminano dalla scala la maggior parte delle zone a basso vigore in modo da far risaltare di più i filari, ovvero ciò che interessa.
Nelle immagini seguenti sono riportate due mappe di prescrizione, ottenute dalla prima delle precedenti mappe di vigore (NDVI), campionandola con dei quadrati di lato 5 o 10 metri rispettivamente. La scala presenta tre livelli in base al vigore rilevato con la mappa NDVI. Le mappe di prescrizione sono fornite in formato .shp (Shapefile) e possono essere importate in una macchina a rateo variabile per le operazioni di campo come defogliatura, concimazione e raccolta.