Università di Pisa

DroneBee e il DISAAA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali) dell’Università di Pisa collaborano con varie sperimentazioni sui vigneti del Chianti.
I rilievi sono volti alla ricerca di correlazioni in campo tra indici di vegetazione (NDVI), ottenuti con drone e camere multispettrali, e campionamenti a terra del LAI (Leaf Area Index) e del suolo.
Si sono effettuate anche misurazioni di temperatura delle chiome fogliari al fine di stabilire lo stress idrico delle colture.

Questo lavoro è servito a suddividere il vigneto in zone a vigore omogeneo in modo da ottimizzare la posizione di installazione di sensori di monitoraggio idrico (Agrinet).

La prima fase di questo lavoro è caratterizzata dalla determinazione del vigore del vigneto (zonazione) tramite 2 rilievi, di cui uno a giugno ed uno ad agosto.
La figura seguente mostra un’appezzamento di un’azienda agricola nel Chianti rilevato a 40 metri di altezza con fotocamera visibile (RGB).

rgb-vigneto-800x638 Università di Pisa

Nelle immagini seguenti sono riportate le mappe di vigore (NDVI) del rilievo effettuato a giugno (a sinistra) e ad inizio agosto (a destra), suddivise su una scala di 5 livelli. La scala di valori è la stessa per entrambe le mappe, in modo da garantire un confronto diretto.
Dato che queste mappe devono essere confrontate con rilievi a terra, è stata usata una griglia di dimensione caratteristica pari a 0.5m, ovvero circa la larghezza del singolo filare, in modo da avere sufficiente precisione spaziale.

Come si vede dalle immagini, il vigore rilevato ad agosto risulta molto basso rispetto all’analoga mappa di giugno. Questo è successo perchè sul finire di luglio si sono registrati svariati giorni caldi che hanno indotto uno stress idrico sulle piante andando ad intaccare il loro stato di salute che comunque non partiva da una situazione favorevole (vedi mappa di giungo).
Un’altra cosa che si nota è che ad agosto è sparita totalmente l’infestante dell’interfilare che era invece presente a giugno.

ndvi-discretizzato-vigneto-giugno-800x600 Università di Pisa
ndvi-discretizzato-vigneto-agosto-800x609 Università di Pisa

Il confronto tra mappa di vigore (NDVI) e mappa termica realizzato ad inizio agosto ci permette di valutare le zone stressate idricamente.
Come possiamo notare, esiste una certa correlazione tra zone ad alto vigore (zone verdi nella mappa a sinistra) con le zone a più bassa temperatura (zone blu scuro nella mappa a destra).

ndvi-discretizzato-vigneto-agosto-800x609 Università di Pisa
vigneto-mappa-termica-800x581 Università di Pisa