MAPPE DI PRESCRIZIONE

Le mappe di prescrizione derivano dall’analisi agronomica delle mappe multispettrali e vengono usate in macchine agricole a rateo variabile per ottimizzare le operazioni in campo. Non puoi acquistare una macchina a rateo variabile? Nessun problema, rivendiamo dei kit tecnologici per trasformare le tue macchine già presenti in azienda in macchine a rateo variabile, con costi contenuti!

concimazione-rateo-variabile Mappe di prescrizione

Concimazione

LEGGI
trattamenti-fitosanitari-rateo-variabile Mappe di prescrizione

Trattamenti

LEGGI
irrigazione-rateo-variabile Mappe di prescrizione

Irrigazione

LEGGI
raccolta-rateo-variabile Mappe di prescrizione

Raccolta

LEGGI

Tecnologia ISOBUS

La norma ISO 11783 (“Trattori e macchine per l’agricoltura e la deforestazione: rete seriale per il controllo e la comunicazione”) nasce a metà degli anni novanta dalla necessità di standardizzare e centralizzare il sistema di controllo e l’interfaccia uomo-macchina nei sistemi composti da trattrice e attrezzi di lavoro, come ad esempio seminatrici, irroratrici, carri per il trasporto.

Il sistema ISOBUS nasce per rendere automatiche una serie di informazioni riguardanti la tracciabilità delle operazioni colturali di campagna, una delle funzioni che saranno sempre più richieste nel futuro per dare valore aggiunto ai prodotti agricoli. Grazie a tale sistema, un unico terminale grafico (Virtual Terminal) posto a bordo del trattore può gestire tutti gli attrezzi ISOBUS-compatibili gestire mappe a rateo variabile, inviando in maniera automatica alla macchina le indicazioni di cambio di dose quando questa si sposta da un’area ad un’altra con differente prescrizione.

I vantaggi dello standard ISOBUS e, più in generale, della tecnologia a rateo variabile (VRT) sono:

  • facilità di utilizzo

  • facilità di comprensione

  • standardizzazione del comando e controllo

  • tecnologia intrinsecamente innovativa

  • risparmio sui costi di gestione dei trattamenti colturali

  • maggiore redditività delle lavorazioni agricole

  • riduzione dell’impatto ambientale

  • miglior utilizzo delle risorse agricole

Vuoi saperne di più?

Contattaci per sapere quali sono le soluzioni più adatte a te.
Scopri come fare a ottimizzare la resa agricola della tua azienda

CONTATTACI ORA